Il concetto di atteggiamento è stato studiato da Gordon Allport come il tratto d'unione tra l'opinione e la condotta.
Per gli studiosi Thomas e Znaniencki, coloro che hanno identificato per primi questo costrutto, l'atteggiamento è un processo mentale che determina le risposte effettive e potenziali di ogni individuo al suo ambiente sociale. Dunque nella prospettiva comportamentista l'atteggiamento è "una disposizione verso". Con l'avvento del cognitivismo si iniziò a considerarlo una valutazione di un oggetto psicologico, secondo queste prospettive la questione dell'atteggiamento rimane individuocentrica.
La prospettiva costruttivista che considera la conoscenza come frutto dell'interazione tra persone, di un loro continuo modellamento dei significati e quella culturale che pone al centro della propria riflessione la costruzione di significati all'interno di una data comunità, pongono la questione dell atteggiamento su di un piano differente. L'atteggiamento viene dunque costruito nelle interazioni e specificatamente, per la psicologia discorsiva, nei discorsi.
Funzioni dell'atteggiamento
La psicologia sociale distingue uno studio della struttura intra-attitudinale dell'atteggiamento, volta ad identificarne la struttura interna, dallo studio della struttura inter-attitudinale, volta a cercare differenze e similarità tra mappe dove confluiscono più atteggiamenti.
Le funzioni degli atteggiamenti nei processi cognitivi, emotivi, comportamentali e sociali sono molteplici. La principale funzione risulta essere conoscitiva. Gli atteggiamenti infatti sono alla base dei processi cognitivo-emotivi preposti alla conoscenza e all'orientamento nell'ambiente. Gli atteggiamenti possono inoltre avere funzioni strumentali, espressive, di adattamento sociale , egodifensivo .
Questo costrutto risulta centrale in tutta la psicologia sociale poiché, attraverso numerosissime declinazioni, le teorie degli atteggiamenti sono state adoperate in tutti questi campi applicativi:
-verso oggetti o comportamenti specifici con finalità predittiva della condotta, nelle ricerche di mercato.
-gruppi o minoranze etniche, attraverso lo studio dei pregiudizi e degli stereotipi.
-scopi e fini astratti, dove questo tipo di atteggiamenti sono definiti valori personali.
-gli atteggiamenti in relazione al sé, definita autostima.
La Struttura degli atteggiamenti
L'atteggiamento come valutazione in relazione ad un oggetto è stato associata a tre componenti psicologiche:
Una componente cognitiva, costituita dalle credenze associate alla valutazione globale che consta dell'atteggiamento. Incentrati sullo studio di tali credenze, emergono una moltitudine di modelli che definiscono l'atteggiamento in termini di aspettativa per valore: per questo filone di studi l'atteggiamento è definito come la sommatoria delle credenze, associate all'oggetto stesso, definite in termini di aspettativa sul verificarsi di essa, moltiplicato il valore soggettivo di cui essa è investita. Due fondamentali processi cognitivi associati all'atteggiamento, sono l'accessibilità, intesa come influenza nei processi cognitivi dell'atteggiamento in una specifica situazione, e la disponibilità, definita come la presenza o meno delle connessioni tra atteggiamento e schemi cognitivi. Higgins fu uno dei principali autori che analizzarono i processi cognitivi associati all'atteggiamento in termini di disponibilità e accessibilità. Nel dettaglio, attraverso analisi di tipo sperimentale, ipotizzò che gli atteggiamenti ad elevata accessibilità fossero i più resistenti ai cambiamenti.
Una componente affettiva, che comprende i sentimenti, gli stati d'animo, le emozioni e le reazioni del sistema nervoso che accompagnano l'atteggiamento stesso. Un autore che ha incentrato la sua analisi sulla componente affettiva rappresenta Osgood, i cui studi, di matrice comportamentista, hanno messo a punto un sistema di valutazione degli atteggiamenti basato su un questionario volto all'espressioni delle reazioni emotive della valutazione, denominato differenziale semantico.
Una componente comportamentale, definibile come la spinta ad azioni, esplicite od implicite, alla base della valutazione che l'atteggiamento veicola. Numerosi studi si sono occupati della predittività dell'atteggiamento nei confronti del comportamento. Il primo a sollevare il problema fu il classico studio di La Piere (1934). La ricerca, sviluppata al di fuori del setting sperimentale, consisteva nell'accompagnare, lui un professore universitario bianco, una coppia di cinesi in alcuni alberghi e ristoranti per studiare le reazioni degli esercenti nel vedersi richiedere alloggio per gli stranieri. La quasi totalità degli albergatori accettarono di prestare i propri servizi per la coppia. In seguito La Piere mandò una lettera a tutti gli alberghi visitati chiedendo la possibilità di ospitare una coppia di cinesi, ed in questo caso più della metà degli esercenti si rifiutarono di ospitare dei clienti cinesi. Da questo studio se ne svilupparono numerosissimi altri volti a definire la relazione tra atteggiamento e comportamento. L'apporto più organico è stato costruito da Fishbein e Ajzen, attraverso la canonizzazione del principio di compatibilità. Questi autori infatti postulano che atteggiamento e comportamento debbano riguardare uno stesso grado di specificità perche l'uno sia predittivo dell'altro.
domenica 10 maggio 2009
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento